18 marzo 2008

SAN MAURIZIO
AL MONASTERO MAGGIORE



Sono appena rientrato dal mio solito giro post mensa e ho negli occhi e nel cuore le immagini di una chiesa stupenda. Si tratta della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Non sono un grande appassionato di arte e di conseguenza non sono un intenditore ma, come ha detto una delle guide, non è importante essere intenditori, l'importante è quello che si sente dentro quando si vedono simili opere. Ebbene se passate da Milano oltre ad andare a visitare il Duomo, Il Cenacolo, non potete tralasciare di visitare questa chiesa. Quando uscirete sono sicuro che mi ringranzierete per tutto quello che avrete visto. Ora qualche cenno sulla Chiesa e poi inizierò a postare la prima parte delle foto che ho scattato.

San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano, un tempo sede del più importante monastero femminile dell'Ordine Benedettino in città, collocata all'angolo tra via Luini e Corso Magenta.Di fondazione antichissima (le prime attestazioni risalgono all'età longobarda, il monastero venne fondato utilizzando in parte alcuni edifici romani; ancora oggi fanno parte del complesso una torre poligonale, resto delle antiche mura di Massimiano, ed un'altra quadrata, che in origine faceva parte del perduto Ippodromo. I locali del monastero oggi sono occupati dal Museo archeologico di Milano.La costruzione ebbe inizio nel 1503 ed è opera dell'architetto e scultore Gian Giacomo Dolcebuono, coadiuvato dall'Amadeo con cui lavorò anche al Duomo di Milano, alla Certosa di Pavia e alla chiesa di Santa Maria presso San Celso. L'edificio fu completato quindici anni dopo ad opera di Cristoforo Solari e fu diviso in due parti, una pubblica dedicata ai fedeli ed una riservata esclusivamente alle monache del monastero. Le monache non potevano in alcun modo oltrepassare la parete divisoria. Il divieto fu eliminato dall'Arcivescovo nel 1794.All'interno, la navata unica è coperta da volta e bipartita in due spazi da un tramezzo che separa lo spazio delle monache, che assistevano alla messa da una grata, da quello dei fedeli. La navata è fiancheggiata da alcune piccole cappelle coperte da volta a botte, sormontate da una loggia a serliana.L'attrazione maggiore della chiesa è il bellissimo ciclo di affreschi del XVI secolo che tappezza tutte le pareti della chiesa.La parete divisoria è decorata con affreschi di Bernardino Luini (tra cui, sulla parete dell'Aula dei Fedeli, le rappresentazioni di Sant'Orsola e San Maurizio) che affiancano una pala con l'Adorazione dei Magidi Antonio Campi. Sulla parete dalla parte dell'Aula delle Monache si trovano immagini di Santa Caterina, di Sant'Agata, delle Nozze di Cana, della Salita al Calvario, del Cristo in Croce e del Cristo morto (sempre di Bernardino Luini). Le pitture del tramezzo risalgono agli inizi del terzo decennio del XVI secolo.
Nelle cappelle laterali dell'aula dei fedeli gli affreschi sono di Aurelio Luini, figlio di Bernardino, insieme ai meno famosi fratelli. La controfacciata è ornata da due affreschi di Simone Peterzano (1573).
Nell'ala destra, le più importanti sono la Cappella Besozzi e la cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, con l'affresco dedicato alla decollazione della santa, lavoro tardo di Bernardino Luini (1530). Nell'ala sinistra si trovano invece la Cappella di San Giovanni Battista (decorata da Ottavio Semino) e la Cappella della Deposizione. Nell'Aula delle Monache si trova un organo del 1554 opera di Giovan Giacomo Antegnati e i bellissimi affreschi del presbiterio. Sulla volta un cielo stellato, con Dio, gli Evangelisti e gli angeli. Nella parte terminale è presente l'affresco Ecce Homo.
Il loggiato superiore a serliane è decorato da tondi con immagini di Sante, opera di Giovanni Antonio Boltraffio oppure, più probabilmente, dall'anonimo pittore noto come Pseudo-Boltraffio con santi e martiri. La chiesa interna è anch'essa completamente affrescata da vari artisti, tra cui Bernardino Luini, il figlio Aurelio ed altri artisti anonimi.



La facciata della Chiesa nell'anno 1745 ca. La facciata oggi.

La chiesa è stata recentemente restaurata. Nei prossimi giorni toglieranno le impalcature e le monteranno nel monastero per il restauro dell'organo e di alcuni affreschi



Il passaggio che conduce al Monastero


Il Coro


L'Ultima Cena

Etichette:

1 Comments:

At 1:17 AM, Anonymous Anonimo said...

Indubbiamente molto bella e di sicuro seguiro' il consiglio appena vado a Milano butterò di sicuro un ochhio!!!

 

Posta un commento

<< Home