15 luglio 2008


TIMBRI E SPILLE

RIFUGIO PUEZ

E' uno dei rifugi che amo di più. Ci sono stato parecchie volte e i panorami che si possono ammirare durante la camminata sono veramente indescrivibili. Il passo Crespeina con la veduta del vastissimo pianoro dove è posto il rifugio, Il Passo del Cir se si sale dal Dantercepies con la veduta sul Gruppo del Sella, sul Sassolungo ecc... Bellissimo.

Il Rifugio Pùez è un rifugio CAI che si trova sopra al paese di Colfosco, in una valletta erbosa ai piedi delle Punte del Pùez, a 2.475 m s.l.m.
Il 22 giugno 1889 la sezione ladina del DuÖAV (l'equivalente austriaco del Club Alpino Italiano) inaugurò un ricovero per alpinisti all'Alpe del Puez, che poteva ospitare 14 alpinisti.
Nel 1903 questo ricovero fu trasformato in un rifugio vero e proprio, denominato Puezhütte.
Durante il primo conflitto mondiale il rifugio venne seriamente danneggiato. Nel 1918 venne espropriato alla sezione Ladinia del DuÖAV ed assegnato alla sezione di Bolzano del CAI (Club Alpino Italiano), che provvide a ripararlo. Recentemente un nuovo rifugio è sorto accanto al vecchio. In totale, tra i due rifugi, sono disponibili 94 posti letto.
Si può accedere al rifugio Puez attraverso 5 sentieri:
da Selva di Val Gardena
(1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 passando attraverso la Vallunga (ore 3, difficoltà E (Escursionisti), 855 m di dislivello).
da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 seguendo un percorso simile deviando dal n.16; eguali durata, dislivello e difficoltà;
da Pedràces (1.330 m) per il sentiero n.6 per il passo Juél (1.725 m) e il vallone d'Antersàss (ore 2,30, difficoltà EE (Escursionisti esperti), dislivello 740 m.
da Longiarù (1.898 m) per i sentieri n.9 e 6 per il vallone d'Antersàss (ore 3,difficoltà EE, dislivello 875 m)
da Colfosco (1.645 m)per i sentieri n.4 e 2 (ore 2,30-3,difficoltà E, dislivello 830 m).
è inoltre possibile accedere dal rifugio Gardenaccia (2.050 m) per il sentiero n.15


Etichette: , , ,

03 luglio 2008

TIMBRI E SPILLE
* * *
RIFUGIO BOE' (2873 mt slm)



Oggi vi voglio proporre un bellissimo rifugio: Il Rifugio Boè. Questo rifugio è facilmente raggiungibile e con poca fatica dall'arrivo della funivia del Sass Pordoi.

Sorge al centro del Gruppo Sella in un ampio e arido pianoro dall'aspetto "lunare". Anche questo come tutti i primi rifugi sorti nelle Dolomiti fu costruito da una sezione del DOAV nel lontano 1898. Fu la sezione di Bamberga ad erigerlo, in muratura e con un ampia veranda; era noto come Capanna di Bamberga al Boè. Devastato nel corso della Prima Guerra mondiale nel 1921 passò alla SAT insieme ad altri 13 rifugi del DOAV: la SAT nel 1924 lo rese nuovamente agibile col nome di Rifugio Boè. Negli anni successivi il rifugio fu ampliato in più occasioni con l'aggiunta di vari corpi ora in muratura ora in legno.




Etichette: , , , ,

23 giugno 2008


DOLOMITI
RIFUGIO RE ALBERTO


Le vacanze si stanno avvicinando e ancora 20 giorni poi partirò. Purtroppo quest'anno non sono molto allenato e quindi soffrirò come un cane per raggiungere i rifugi che mi sono prefissato di vedere. Per entrare un pò nel clima dolomitico, oggi voglio postare le foto che ho fatto l'anno scorso di uno dei più bei rifugi delle dolomiti: il RE ALBERTO nel gruppo del Catinaccio in una zona semplicemente splendida con panorami da brivido.

Per chi volesse andarci deve recarsi a Pera di Fassa nella omonima valle. Al parcheggio della seggiovia partono dei pulmini che vi portano in pochi minuti al Gardeccia. Da qui si prende il sentiero che porta al Rifugio Vajolet (1 ora). Una volta giunti a questo rifugio cinque minuti di riposo, un goccio d'acqua un pezzetto di cioccolato e quindi su verso il Re Alberto con un sentiero che ben presto si trasformerà in roccette con qualche cavo metallico come aiuto. (1,5 ora) Comunque ne sarà valsa proprio la pena.

In alto a destra la foto della spilla del rifugio.



Il Rifugio Re Alberto Sentiero verso il Passo Satner
Due delle tre Torri del VajoletIn lontananza spicca la Marmolada con il suo ghiacciaio
Pochi metri dal rifugioEcco la salita per il rifugio
Panorama dal Rifugio VajoletIl Rifugio Preuss

Etichette: , , ,