01 aprile 2008


PESCE D'APRILE NEL MONDO


Come si festeggia il primo aprile nel mondo. Dall'Inghilterra alla Francia, dall'Italia all'India, gli scherzi per il pesce d'aprile.
Il primo d'aprile, non è una festa solo italiana. È una tradizione che, con sfumature e nomi diversi, vive in gran parte del mondo.

In Francia è poisson d'avril e richiama l'immagine del sole che, alla fine di marzo, lascia il segno dei Pesci per entrare in Ariete.
In Inghilterra e negli USA invece, si usa l'espressione april's fool day (il giorno dello sciocco d'aprile), dove il termine fool si rifà al folletto delle corti medioevali per sottolineare la connotazione scherzosa della festa.
In Scozia, invece, il pesce d'aprile dura due giorni: il secondo giorno, chiamato taily day (giorno delle natiche), gli scozzesi si divertono attaccando sul fondoschiena del gawk, lo sciocco, un cartello con la scritta kick me (prendimi a calci).

Anche nel Sud-Est Asiatico ci sono tracce di questa manifestazione: la data però è diversa.

In India per esempio, le danze iniziano il mese prima, il 31 marzo, durante una festa secolare chiamata huli dove è prassi prendersi gioco dei conoscenti facendo compiere loro peripezie inutili. Dall'altro capo del mondo, invece, bisogna aspettare la fine dell'anno. Il 28 dicembre, in Messico, si festeggia il dia de los innocentes che nonostante ricordi la strage degli innocenti compiuta da Erode è il contraltare del nostro primo aprile

Etichette:

17 marzo 2008

MILANO - SANREMO
AUTO D'EPOCA


Settimana scorsa ero in Piazza Duomo a Milano e sorpresa delle sorprese mi sono trovato ad ammirare delle auto d'epoca, della mia epoca. Non capendo il motivo ho chiesto e la risposta è stata: sono auto che parteciperanno alla Milano - Sanremo.

Tra le iscritte c'era una Bugatti 35B del 1928, una macchina che ai suoi tempi disputava i gran premi di Formula 1, ma era utilizzabile anche su strada. Comprane una, allora, costava come una villa in campagna: in compenso il valore odierno si aggira intorno ai 200/300 mila euro.

Accanto a questi nomi che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, oltre ad altre leggende a quattro ruote come Lagonda, Riley, Frazer–Nash, per citare le meno note al grande pubblico, ci saranno le auto di tutti i giorni. Almeno dei giorni di trenta o quaranta anni fa: Mini Coper Mk III, Lancia Fulvia Coupé HF, Volkswagen Bus Samba (il pulmino della VW) e la mitica 500: sia la bicilindrica che motorizzò l'Italia di cinquant'anni fa, sia la capostipite, la Topolino.











Etichette:

21 febbraio 2008

MONZA, LA CITTA' SI SVEGLIA


Come ogni mattina la città si sveglia e ahimè mi tocca andare a lavorare. Sono quasi 36 anni che lavoro e anche se non faccio un lavoro faticoso, devo proprio dire che ho una gran voglia di andare in "pensione" e ho una gran voglia di godermi finalmente la vita, anche se non mi sono mai lasciato sfuggire i momenti liberi per godermela. Diciamo che, se il buon Dio me lo permetterà, mi piacerebbe godermela a fulltime con la mia dolce metà.


Etichette:

17 gennaio 2008

UN PO' DI COLORE

Non voglio passare per un dissacratore di opere d'arte anche perchè di arte non ci capisco una briscola di niente. Allora vi domanderete perchè ho postato questi tre quadri? Semplicemente perchè li trovo bellissimi con tantissimo colore. Quadri allegri che rallegrano quando li guardi. Inoltre per non fare la figura di quello che posta quadri senza neppure sapere chi sono gli artisti che li hanno dipinti ecco che mi sono documentato: Il primo è un Gauguin e il titolo è "La Orana Maria (Hail Mary)". Il secondo è un Rousseau e il titolo è "The Repast of the Lion" mentre l'ultimo quadro è un Van Gogh e il titolo è "Night Cafè". Sono stato bravo?? Ciao a tutti



Etichette:

09 novembre 2007

FUOCHI D'ARTIFICIO


E' la prima volta che faccio qualche scatto ai fuochi d'artificio. Il risultato mi sembra abbastanza soddisfacente. Si trattava della festa del quartiere dove risiedo che culmina appunto con i fuochi d'artificio.
It is the first time to do some shooting fireworks. The result seems quite satisfactory. It was the celebration of the neighborhood where I live precisely that culminates with fireworks.











Etichette:

11 ottobre 2007

AUTUNNO - AUTUMN - OTOÑO
E' arrivato l'autunno e con esso le castagne. Ecco alcune foto fatte nelle mie passeggiate al Parco Sempione di Milano con le castagne matte (se non mi sbaglio gli IPPOCASTANI) e in un boschetto nella Brianza a raccogliere quelle buone.

Foto 1-5: Castagne matte al Parco Sempione di Milano



Foto 6: Una lumaca rossa

Foto 7-9: Alcuni ricci



Etichette:

12 settembre 2007

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
LA FALCK


Non so cosa mi è passato per la testa ma ho avuto voglia di postare alcune foto (prese su internet) della società dove ho lavorato per quasi 25 anni.
Il Gruppo Falck nasce il 26 gennaio 1906 con il nome di Società Anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde poi alla fine degli anni 90 tutto si è fermato e in un batter d'occhio si è buttato nella pattumiera 100 anni di lavoro e sudore dei circa 16.000 operai ed impiegati che hanno fatto grande questo nome. (qualcuno a perfino gioito e ha definito la chiusura dei forni di colata una grande vittoria, chissà quale sarà stata questa grande vittoria forse avere messo in crisi centinaia di famiglie?).Su questa area ore sorgerà un progetto da quasi 4 miliardi. Che sia questa la grande vittoria ???Certo bisogna ammettere che senza 12 Colate al giorno l'aria di Sesto S Giovanni è decisamente migliorata e di conseguenza anche la salute delle persone che abitavano nei pressi delle grandi acciaierie.


Ecco alcune immagini:


Capannoni Il Parco rottami
Vedute aeree

Cesta con acciaio fuso Altri capannoni in disuso






Etichette:

11 settembre 2007

11 SETTEMBRE 2001
PER NON DIMENTICARE.



Etichette:

06 settembre 2007

CIAO CIAO CIAO
LUCIANO PAVAROTTI




Etichette:

23 luglio 2007

A FUNGHI IN SCOZIA

FINFERLI - GALLETTI

chiamateli come volete questi sono i funghi trovati nei campi scozzesi vicino a Motherwell.






Etichette: