Etichette: AVVISI
(Parole, foto e molto altro ancora)
Etichette: AVVISI
Fonte: Corriere.itFIORI

Fiori in prigionia

Etichette: Fiori
IMMAGINI DAL MONDO



Etichette: Immagini dal mondo, Natura

TIMBRI E SPILLE
RIFUGIO PUEZ
E' uno dei rifugi che amo di più. Ci sono stato parecchie volte e i panorami che si possono ammirare durante la camminata sono veramente indescrivibili. Il passo Crespeina con la veduta del vastissimo pianoro dove è posto il rifugio, Il Passo del Cir se si sale dal Dantercepies con la veduta sul Gruppo del Sella, sul Sassolungo ecc... Bellissimo.
Il Rifugio Pùez è un rifugio CAI che si trova sopra al paese di Colfosco, in una valletta erbosa ai piedi delle Punte del Pùez, a 2.475 m s.l.m.
Il 22 giugno 1889 la sezione ladina del DuÖAV (l'equivalente austriaco del Club Alpino Italiano) inaugurò un ricovero per alpinisti all'Alpe del Puez, che poteva ospitare 14 alpinisti.
Nel 1903 questo ricovero fu trasformato in un rifugio vero e proprio, denominato Puezhütte.
Durante il primo conflitto mondiale il rifugio venne seriamente danneggiato. Nel 1918 venne espropriato alla sezione Ladinia del DuÖAV ed assegnato alla sezione di Bolzano del CAI (Club Alpino Italiano), che provvide a ripararlo. Recentemente un nuovo rifugio è sorto accanto al vecchio. In totale, tra i due rifugi, sono disponibili 94 posti letto.
Si può accedere al rifugio Puez attraverso 5 sentieri:
da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 passando attraverso la Vallunga (ore 3, difficoltà E (Escursionisti), 855 m di dislivello).
da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 seguendo un percorso simile deviando dal n.16; eguali durata, dislivello e difficoltà;
da Pedràces (1.330 m) per il sentiero n.6 per il passo Juél (1.725 m) e il vallone d'Antersàss (ore 2,30, difficoltà EE (Escursionisti esperti), dislivello 740 m.
da Longiarù (1.898 m) per i sentieri n.9 e 6 per il vallone d'Antersàss (ore 3,difficoltà EE, dislivello 875 m)
da Colfosco (1.645 m)per i sentieri n.4 e 2 (ore 2,30-3,difficoltà E, dislivello 830 m).
è inoltre possibile accedere dal rifugio Gardenaccia (2.050 m) per il sentiero n.15
MONZA

Vista del campanile del Duomo dalla Piazza Trento Trieste.
Il Monumento ai Caduti in Piazza Trento Trieste



Questo palazzo penso sia uno dei maggiori esempi di malgoverno che si possa trovare. Autorizzare in centro a Monza la costruzione di un obrobrio simile è veramente assurdo.MONZA
onza è mons. Silvano Provasi (dal 1 settembre 2007). Probabilmente non tutti sanno che il Duomo ha molti e antichi privilegi, l'Arciprete gode delle insegne episcopali quali la mitra e l'anello, può indossare vesti violacee e la cappa magna, usufruisce dell'uso del baldacchino per la processione del "Santo Chiodo".









Prima di andare in Ferie cercherò di postare qualche altre foto del Duomo e anche del centro storico.
LIVIGNO (1.816 m s.l.m.)

MILANO


